Tastierista e compositore Salvino Spinelli inizia la sua avventura nel mondo della musica all'età di quattro anni, nutrendo una grande passione per ogni strumento musicale.
Fino ad oggi ha maturato oltre 25 anni di live come tastierista sui palchi di piazze, teatri e locali d’Italia e in Europa, ha collezionato presenze in una decina di cd di gruppi, ha lavorato in diversi studi di registrazione come turnista.
A quindici anni inizia l’avventura nel mondo delle tastiere come autodidatta, in seguito comincia a studiare con alcuni insegnanti privatamente, diplomandosi in pianoforte jazz alla Berklee School
A diciassette anni inizia a suonare con alcuni amici che avevano formato una band di rock progressive dal nome Prima Pagina, con loro approda in uno studio di registrazione incidendo un LP dal titolo “Diva”. Grazie all'uscita del disco iniziarono le interviste alla radio, passaggi in tv, concerti e festival, riuscendo a vincere anche un premio della critica al Canta Piemonte con la canzone frammenti di città, trasmessa in tutte le radio locali.
Qualche anno dopo, esattamente nel 1988 pensò che era giunto il momento di formare una band tutta sua, gli Overload, registrando un demo dal titolo Sweet little girl. Nel 1990 gli Overload cambiano il nome in Neroneve, in collaborazione con gli altri elementi del gruppo, inizia a scrivere canzoni, registrando poi nel 1992 il cd La via dell’energia.
Con questi ultimi si iscrive nel 1993 al Festival degli Sconosciuti di Ariccia (RM). Partecipando alla finale trasmessa sulle reti RAI. Contemporaneamente nel 1996 suona anche in una coverband “jena band” dove fa un tour in Svizzera.
Nei successivi due anni, 97-98 fa due tour in tutta Italia per presentare il nuovo CD Un solo no con i Neroneve facendo parecchie date in Sardegna, dove li si forma il fan club della band, nell’inverno del 97 il cd viene presentato in anteprima davanti ad un pubblico di oltre 5000 persone al Palasport di Torino. Terminano il tour nell’ estate del 98 a Sestu in Sardegna, esibendosi davanti ad un pubblico di oltre 15000 persone. Milita fino al 1999 nei Neroneve collezionando oltre 450 live, 22 apparizioni in tv e 2 CD.
Dal 1999 al 2007 ha suonato come turnista in varie band, Sound Seduction, Duò, DMD, Soci Musicali con quest’ultimi registra un cd dal titolo Non perdiamoci di vista e con i Work in progress registra il cd w.i.p. Nel 2002 concede alcune delle sue composizioni per il documentario la fera dij còj. Nel 2004 fa un tour estivo in tutta Italia con Moses che nel 2001 al 51° Festival della Canzone di Sanremo ottiene il secondo posto nella “Sezione Giovani”.
Dal 2007 ad oggi inizia a suonare con gli Europa, tributo della storica band svedese Europe, la band inizia a suonare, nel 2011, con Kee Marcello, ex chitarrista della famosa band.
Nel 2008 riprende il progetto Neroneve con il cantante Mark Hilton richiamandolo XCOVER riducendo la band a soli 3 elementi, a tutt’oggi la band è attiva.
Nel 2011 inizia a suonare con i Simply Tina, Tina Turner Tribute Band, occupandosi, anche, delle programmazioni con Cubase.
Studi effettuati:
Teoria e solfeggio al Centro Miles & Co. di Torino con l’ insegnante Riccardo Moffa, pianoforte jazz e armonia alla civica di Torino con gli insegnanti Bonafede e Ponissi, nel 2000 si diploma in pianoforte jazz presso la Berklee school, studiando con il M° Russel Hoffman.
Collaborazioni e Live:
Kee Marcello, Matia Bazar, Scialpi, Grazia Di Michele, Ivan Cattaneo, Gigi Sabani , Rita Pavone, Teddy Reno, Little Tony, Mal, Gianni Drudi, Mark Hilton, Danilo Riccardi, Sherrita Duran, Giosuè Bianchi, Franco Neri, Moses, Senso D’Oppio, Alessio Gambetti, Vivian -B.
Insegnante di tastiere e computer music Steinberg Certified Trainer.
®©™ Salvino Spinelli 2018
biografia